fbpx
/
/
Regione: al via il progetto pilota per il recupero delle capsule in plastica del caffè

Regione: al via il progetto pilota per il recupero delle capsule in plastica del caffè

Prende il via in Friuli Venezia Giulia il primo progetto pilota italiano per il recupero delle capsule di caffè esauste in plastica.

Ufficializzato lo scorso 17 marzo, il piano operativo prevede la raccolta differenziata delle capsule, il trattamento presso un apposito impianto sperimentale per la separazione delle capsule dal loro contenuto ed il successivo recupero dei materiali ottenuti. Si tratta di un importante passo in avanti per la sostenibilità del FVG poiché – come si legge in una nota della Regione – a fronte del crescente utilizzo di capsule di caffè, ad oggi non esiste un sistema strutturato ed integrato per la raccolta differenziata e riciclaggio. Si tratta di rifiuti che vengono attualmente gettati nel secco indifferenziato, e che dopo un primo trattamento terminano il proprio viaggio in discarica o in inceneritore.

Al progetto hanno partecipato, oltre alla Regione e Arpa FVG, anche i produttori di caffè Illycaffè e Nestlè e le aziende di gestione dei rifiuti urbani A&T2000, AcegasApsAmga e Net. L’assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile ha così commentato:

“Siamo i primi in Italia a portare avanti un progetto di economia circolare in questo campo, coinvolgendo due grandi aziende e i gestori dei rifiuti per il riutilizzo delle capsule di caffè esauste. Ci sono tutti i presupposti affinché da progetto pilota si trasformi in esempio per tutta l’Italia.”

L’attuale gestione delle capsule di caffè produce impatti negativi sull’ambiente, nonostante l’imballo sia composto da materiali riciclabili (alluminio, carta, plastica) e il contenuto di parte umida sia compostabile. L’equilibrio economico-ambientale del Friuli Venezia Giulia, di cui questo progetto fa parte, è uno degli obiettivi principali della Regione, come ha ricordato l’assessore:

“La Regione ha attivato due anni fa un gruppo di lavoro interdirezionale che si occupa di Economia Circolare, che contribuisce a realizzare l’obiettivo di anticipare di cinque anni il raggiungimento del Green Deal europeo in Friuli Venezia Giulia. Questo è un esempio concreto di questo impegno estremamente importante, anche per il peso degli attori coinvolti. Altri progetti sono allo studio sotto il nome di ‘Nipoti’, poiché guardano alle generazioni future.”

Illycaffè e Nestlè si sono impegnate a sostenere i costi del progetto, che includono anche quelli di progettazione, realizzazione e gestione dell’impianto sperimentale di separazione delle capsule, mentre A&T2000, AcegasApsAmga e Net metteranno a disposizione il proprio know-how, i propri impianti dislocati sul territorio regionale ed effettueranno la raccolta differenziata, organizzando i vari step della filiera di recupero.

    Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su email
    Condividi su whatsapp