fbpx
/
/
Oltre 10 mila studenti coinvolti nelle attività didattiche AcegasApsAmga tra corsi in presenza e online

Oltre 10 mila studenti coinvolti nelle attività didattiche AcegasApsAmga tra corsi in presenza e online

La multiutility ha ripensato le attività di educazione ambientale in formato digitale per venire incontro alle diverse necessità delle scuole: da marzo più di 9,4 mila studenti hanno preso parte alle attività in modalità. In arrivo, inoltre, dal prossimo anno anche le visite virtuali agli impianti aziendali.

La multiutility ha ripensato le attività di educazione ambientale in formato digitale per venire incontro alle diverse necessità delle scuole: da marzo più di 9,4 mila studenti hanno preso parte alle attività in modalità. In arrivo, inoltre, dal prossimo anno anche le visite virtuali agli impianti aziendali.

 

Oltre 10 mila studenti coinvolti nei territori serviti

Si è appena concluso un anno scolastico molto particolare, che ha messo tutto il mondo della scuola di fronte a una sfida impegnativa. L’offerta didattica gratuita di AcegasApsAmga e Gruppo Hera, avviata regolarmente con l’inizio dell’anno scolastico, ha quindi richiesto da parte della multiutility un’importante e tempestiva riorganizzazione a fronte del nuovo contesto, per venire incontro alle diverse necessità degli istituti scolastici.

I risultati dell’evoluzione digitale dell’educazione ambientale proposta dalla multiutility ha così mostrato il successo riscosso al termine dell’anno scolastico: da tutti i territori serviti da AcegasApsAmga sono stati oltre 10 mila gli studenti coinvolti da settembre tra visite agli impianti e lezioni della Grande Macchina del Mondo, sia in presenza che in modalità digitale.

 

La Grande Macchina del Mondo diventa digitale

Giunta alla 5° edizione, la Grande Macchina del Mondo, il programma gratuito di iniziative didattiche del Gruppo Hera e promosso da AcegasApsAmga dedicato all’educazione ambientale dei più piccoli, è ben noto agli insegnanti dei territori serviti e ogni anno vede un’ampia partecipazione.

Le lezioni avviate a inizio 2020 si sono svolte regolarmente fino al 23 febbraio, coinvolgendo oltre 700 bambini.

Con il nuovo contesto venutosi a creare, la multiutility, insieme alle cooperative che seguono il progetto, ha ripensato le attività in modalità digitale e nell’ottica della didattica a distanza. Sono stati 12 i percorsi riorganizzati, mantenendo l’interattività, la differenziazione in base all’età degli studenti e il focus sui temi rifiuti, acqua ed energia. I docenti hanno potuto scegliere tra videolezioni in diretta, con la creazione di vere e proprie aule virtuali, disponibili su diverse piattaforme, o videolezioni e materiali digitali fruibili in autonomia.

In tutti i territori serviti la nuova modalità introdotta ha permesso, nel complesso, a quasi tutte le classi che avevano aderito di portare a termine le attività come da programma: alle lezioni digitali hanno infatti preso parte oltre 9,4 mila bambini da circa 160 scuole di tutto il territorio servito da AcegasApsAmga.

Il progetto è ideato e realizzato dalle cooperative sociali “Atlantide” di Cervia e “La Lumaca” di Modena, in collaborazione con i Comuni locali, oltre allo staff del WWF – Area Marina Protetta di Miramare, che cura la parte didattica operativa nel Friuli Venezia Giulia.

 

In arrivo le visite virtuali agli impianti

Anche le visite agli impianti aziendali presenti sul territorio riscuotono da sempre un ampio successo tra gli insegnanti delle scuole locali. Il contesto creatosi in seguito alla chiusura delle scuole ha dato occasione ad AcegasApsAmga di ripensare le modalità di accesso agli impianti aziendali, per venire incontro alle necessità di scuole e insegnanti. Per questo motivo, in vista del nuovo anno scolastico, la multiutility sta predisponendo i video degli impianti aziendali per proporre alle scuole un nuovo modo virtuale per conoscerli e visitarli.

    Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su email
    Condividi su whatsapp