La plastica è un’invenzione molto utile e il suo impiego è così vasto che va dalla produzione degli oggetti di uso comune alle applicazioni più sofisticate. Ma c’è il rovescio della medaglia: ce n’è troppa e gran parte del pianeta ne è invaso.
Negli oceani si sono formate delle vere e proprie “isole di plastica”. Anche nei nostri mari si trovano enormi quantitativi di plastica dispersa. Ogni anno, lungo il litorale del Friuli Venezia Giulia, si raccolgono circa 6,5 t di rifiuti, pari a 3 camion*. Se non gestiti correttamente infatti, i rifiuti in plastica finiscono in mare, nei fiumi, nei laghi e nel terreno, con gravi conseguenze per gli ecosistemi.
Un grosso problema è costituito anche dalle microplastiche: microscopiche particelle di plastica presenti nei cosmetici, come creme o dentifrici, che contengono microgranuli di polietilene o che si creano durante il lavaggio di capi sintetici. I pesci ingeriscono le microplastiche, scambiandole per plancton: così la plastica entra nella catena alimentare. La plastica rimane senza dubbio utile per molte applicazioni, ma il suo utilizzo può essere ridimensionato.
Ognuno di noi può fare la propria parte, facendo la raccolta differenziata dei rifiuti, raccogliendo i frammenti che troviamo sulle spiagge e sul territorio, ma soprattutto cambiando alcune nostre abitudini utilizzando meno plastica. Si può!
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
C.F. 80014930327; P.IVA 00526040324 | Piazza Unità d’Italia 1 Trieste | ecofvg@regione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | cookie
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
C.F. 80014930327; P.IVA 00526040324
Piazza Unità d’Italia 1 Trieste
+30 040 3771111
ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente
privacy | cookie