Ad agosto a Dogna parte un’importante iniziativa che vede il piccolo comune del Canal del Ferro-Valcanale tra i primi a livello regionale a realizzare il compostaggio di comunità del rifiuto umido.
Si tratta di un progetto realizzato in collaborazione con il gestore dei rifiuti A&T 2000 e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, che renderà questo territorio un esempio di sostenibilità ambientale e di economia circolare.
Per permettere l’avvio dell’iniziativa, ad inizio agosto A&T 2000 provvederà a sostituire tutti i contenitori stradali marroni dedicati alla raccolta dell’umido, posizionati nei punti di raccolta del Comune, con dei composter.
Nulla cambierà in merito alla separazione e al conferimento dell’umido: i cittadini di Dogna continueranno a raccogliere e conferire gli scarti di cucina come d’abitudine. La novità consiste nel fatto che i rifiuti organici, depositati nei composter, anziché essere raccolti e trasportati con i camion presso l’impianto di trattamento di Codroipo, rimarranno sul territorio, dove si trasformeranno in compost, ovvero un terriccio fertilizzante, diventando così una risorsa per tutta la comunità.
I rifiuti organici depositati nei composter, infatti, verranno periodicamente prelevati a cura degli operai comunali e trasportati in un’area dedicata del Comune dove, miscelati con materia vegetale, nel corso dei mesi si trasformeranno in compost.
Una volta concluso il ciclo di compostaggio, il compost così ottenuto sarà utilizzato dal Comune per la manutenzione delle aree verdi e potrà essere ritirato gratuitamente anche dai cittadini e dai titolari di seconde case site a Dogna per utilizzarlo nei propri giardini e nelle aree verdi private.
Per informazioni su come ritirare il compost: contattare l’Ufficio Tecnico del Comune di Dogna (tel. 0428 93000).
Questa iniziativa non solo permetterà di ridurre i costi di gestione del rifiuto umido e il relativo passaggio dei mezzi della raccolta, ma i cittadini avranno anche a disposizione un prodotto ecologico ottenuto dagli scarti delle proprie cucine: un esempio di economia circolare, dove il rifiuto prodotto rimane sul territorio diventando una preziosa risorsa per i suoi cittadini e tornando alla terra da cui proviene.
Per saperne di più è stato organizzato un incontro informativo a cui tutti i cittadini e i titolari di seconde case di Dogna sono invitati a partecipare. L’appuntamento è per VENERDÌ 7 AGOSTO 2020 ALLE ORE 17.00, PRESSO IL CENTRO POLIFUNZIONALE DI DOGNA
- Via C. Colombo 210 – 33037 Pasian di Prato (UD)
- https://twitter.com/AcegasApsAmga
- https://www.facebook.com/ISAmbiente/
- https://www.instagram.com/AcegasApsAmga/