fbpx
/
/
WWF e AMP Miramare presentano il ciclo di webinar “Siamo In Onda”

WWF e AMP Miramare presentano il ciclo di webinar “Siamo In Onda”

Siamo entrati nel Decennio degli Oceani istituito dalle Nazioni Unite, che ci accompagnerà fino al 2030 con un obiettivo primario: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

Ma qual è oggi lo stato del nostro mare? E cosa si sta facendo a livello globale, mediterraneo e adriatico per studiarne e conoscerne meglio gli equilibri e le pressioni a cui lo stiamo sottoponendo, per ridurre le fonti di inquinamento e proteggere gli ecosistemi marini, ma anche per continuare a garantirci quel flusso di beni e servizi che gli oceani producono quotidianamente e da cui tutti noi dipendiamo?

A queste domande cercherà di dare risposte WWF Area Marina Protetta di Miramare in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) in “Siamo In Onda”: una serie di 4 webinar che spazieranno dalla biologia all’ecologia, dalla fisica all’oceanografia, con l’intervento di alcuni dei massimi esperti a livello nazionale e locale. Il ciclo di incontri darà ufficialmente il via ad un programma congiunto elaborato dai due enti che a partire dal 2021 e per l’intero decennio degli oceani farà di Trieste un importante centro di promozione della conoscenza, di divulgazione e sensibilizzazione sul mare e gli oceani.

Il primo appuntamento, che si terrà giovedì 25 febbraio alle ore 17:30, ha come titolo “Il Gigante Gentile” e vedrà discussa l’importanza della ricerca sul mare a livello locale e globale, a fronte di cambiamenti epocali – la crisi climatica in primis – che rischiano di compromettere i processi fisici e biologici fondamentali che garantiscono il funzionamento stesso degli oceani. Interverranno Paola del Nedro (direttore generale di OGS), Ferdinando Boero (docente di zoologia all’Università di Napoli) e Cosimo Solidoro (direttore della sezione di Oceanografia di OGS), moderati da Maurizio Spoto, direttore dell’AMP Miramare.

Il webinar sarà trasmesso su Zoom (https://bit.ly/3bcPY9e) per consentire a tutti i partecipanti di intervenire o porre domande ai relatori.

ID: 957 2138 8035
Passcode: 208102

Sarà inoltre trasmesso in diretta Facebook sulle pagine dell’Area Marina Protetta di Miramare e di OGS.

Per rendere gli interventi degli esperti meno ostici, i 4 webinar saranno sintetizzati e illustrati da Jacopo Sacquegno, un “visual thinker”, che seguirà in diretta gli interventi, condividendo dei veri e propri riassunti visuali di forte impatto visivo, che aiuteranno a cogliere sensi e significati descritti dalle parole dei relatori.

Per scoprire i temi e le date dei prossimi webinar, potete consultare il sito dell’Area Marina Protetta di Miramare.

I webinar sono realizzati nell’ambito del progetto “Diverso – Divulgazione e ricerca per un futuro sostenibile” finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

    Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su email
    Condividi su whatsapp