fbpx
/
/
RePalNet: un esempio di Economia Circolare in FVG

RePalNet: un esempio di Economia Circolare in FVG

Dall’amore ed il rispetto per l’ambiente è nato il progetto RePalNet che pone tra i suoi obiettivi la volontà di rispettare ed aiutare il nostro ambiente.

RePalNet (Reused Pallet Network) è un progetto sviluppato da Relen di Petrigh Tiziano e Franco s.n.c., un’impresa artigiana a conduzione familiare nata grazie alla volontà di Celso Petrigh e dei suoi due figli: Franco e Tiziano Petrigh.

Il primo obiettivo di questo sfidante progetto è quello di limitare il più possibile il consumo di legno vergine, valorizzando al massimo ciascun bancale prodotto così da ridurre al minimo gli sprechi e valorizzare la risorsa.

L’azienda Relen, attraverso questo progetto, si occupa della raccolta e selezione di bancali standard  e fuori standard attraverso la nuova piattaforma web RePalNet (https://repalnet.eu). Su questo Portale, le aziende clienti possono ricercare e filtrare la tipologia di pallet usati di loro maggior interesse; allo stesso tempo le aziende raccoglitrici di pallet usati trovano uno spazio virtuale fruibile e ben organizzato dove poter caricare e vendere nella massima semplicità e sicurezza i loro bancali usati, esponendo e gestendo il proprio “magazzino virtuale” di pallet.

Accedere alla piattaforma è semplice ed intuitivo, senza nemmeno registrarsi è possibile visionare le immagini e le descrizioni dettagliate di tutte le tipologie di bancali disponibili. Effettuando la registrazione è possibile caricare la propria richiesta ed ottenere una offerta per il quantitativo e la tipologia di Pallet individuati.

Il percorso di Relen e del progetto RePalNet si basa sui fatti e su numeri reali di pallet recuperati e sottratti allo smaltimento. Ad oggi 1.386.000 sono i bancali riutilizzati che hanno portato alla conseguente salvaguardia di 105.000 m3 di alberi e alla riduzione di 65.000 tonnellate di Co2. L’obiettivo è continuare a far crescere la rete di aziende virtuose e desiderose di dare il proprio contributo all’ambiente, oltre ad ottimizzare i propri costi di approvvigionamento: “Save the planet! Since there is no Planet B!”

    Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su email
    Condividi su whatsapp