fbpx
/
/
ReCap, il progetto di recupero delle capsule esauste di caffè ha preso ufficialmente il via in Regione

ReCap, il progetto di recupero delle capsule esauste di caffè ha preso ufficialmente il via in Regione

A otto mesi dalla firma del protocollo di intesa che ha visto impegnata la Regione FVG, i produttori di caffè illycaffè e Nestlé, i gestori dei rifiuti urbani AcegasApsAmga S.p.a., Net S.p.A., A&T 2000 S.p.A., il progetto pilota di recupero delle capsule esauste di caffè denominato ReCap è diventato operativo.

A livello europeo, si tratta del primo progetto di economia circolare nel campo delle capsule di plastica che coinvolge due grandi aziende e marchi di caffè (Nescafé Dolce Gusto e illycaffè) e i gestori dei rifiuti per il riutilizzo delle capsule di caffè esauste.

Un’iniziativa che interessa molti comuni del Friuli Venezia Giulia

La prima fase sperimentale di ReCap – acronimo di REcuperiamo insieme le CAPsule di plastica – prenderà il via dal 25 novembre 2021 per un periodo di tre mesi, coinvolgendo i comuni di Trieste, Udine, Campoformido e Pasian di Prato, con modalità diverse di conferimento delle capsule esauste.

Le capsule verranno raccolte in un sacchetto appositamente confezionato che sarà messo a disposizione dei cittadini.

Sarà possibile conferire capsule esauste di caffè di qualsiasi marchio, purché siano di plastica e NON di altri materiali come alluminio o materiali compostabili.

Per agevolarne il ritiro, la Regione FVG metterà a disposizione l’ufficio URP di Trieste (Piazza dell’Unità, 1) e di Udine (Piazza Primo Maggio,6). 

A Trieste il sacchetto potrà essere ritirato nei 4 centri di AcegasApsAmga S.p.a. che raccoglieranno anche le capsule esauste (Via Carbonara, 3 – Via Valmartinaga, 10 – Strada per Vienna, 84 – Via G. Cesare, 10) semplicemente vuotandole negli appositi contenitori.

A Udine sarà disponibile agli sportelli utenti di Net S.p.A. (Viale Duodo, 3 e Via Gonars , 52), mentre le capsule andranno consegnate al Centro di Raccolta Via Stiria.

Nei comuni di Pasian di Prato e Campoformido la raccolta avverrà con il sistema del porta a porta, attraverso il gestore A&T 2000 S.p.A. Gli utenti di questi due comuni riceveranno una newsletter via e-mail con la quale sarà richiesto di partecipare alla raccolta, compilando un modulo di adesione; i cittadini che aderiranno al progetto riceveranno al proprio domicilio il sacchetto ReCap, un piccolo contenitore per la raccolta in casa, un bidoncino per l’esposizione stradale e l’informativa con le modalità di raccolta.

Un ulteriore passo verso l’adozione dell’economia circolare in Friuli Venezia Giulia

Il progetto pilota ReCap rappresenta una prima testimonianza di come la collaborazione tra pubblico e privato costituisce una forza positiva in grado di mettere in campo azioni concrete per la rigenerazione dell’ambiente. Conclusa la sperimentazione, il successo del progetto pilota aprirà la strada alla costruzione di un impianto industriale dedicato che metterà il Friuli Venezia Giulia in prima fila anche a livello europeo nel percorso verso la sostenibilità e l’economia circolare, così tanto auspicato dalla Comunità Europea e non solo.

Per ulteriori informazioni, si rimanda ai rispettivi gestori dei comuni citati:

Campoformido e Pasian di Prato

Trieste

  • pagina web sul sito di AcegasApsAmga
  • call center 800955988
  • l’iniziativa è segnalata anche sulla APP il Rifiutologo

Udine

 

    Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su email
    Condividi su whatsapp