fbpx
/
/
Pulizia dei fondali dei Topolini di Barcola| Progetto aMareFVG

Pulizia dei fondali dei Topolini di Barcola| Progetto aMareFVG

Plastica, vetro…l’elenco è lungo. Sono infatti decine i materiali recuperati dai fondali dei Topolini di Barcola dai volontari intervenuti lo scorso 13 settembre nell’ambito del progetto della Regione “aMare FVG” svolto sotto il coordinamento di l’Altritaliambiente con Toffoli Adriano, Fare Ambiente, con il Coordinatore Regionale Giorgio Cecco , associazioni di immersione subacquee come il Circolo Sommozzatori Trieste, Mare Nordest, Ghisleri, Aquatik Dream, la Triblù, società di pesca, società nautiche e società marine come il Club del Gommone, con il supporto dell’associazione Cani Salvataggio Trieste – SICS e dei Pompieri Volontari per quanto riguarda la sicurezza a terra e in mare, dove si è schierata anche la Guardia Costiera con un mezzo nautico e gli specialisti dell’Opsa.

L’evento ha visto tra gli altri immergersi Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile cui fa capo appunto il progetto pilota “aMare FVG” «fortemente voluto per dare un segnale e sensibilizzare i cittadini verso quello che è l’unico aspetto che differenzia la Terra dagli altri pianeti: il mare, da cui deriva quindi la vita. La nostra Regione dimostra di essere in prima linea nella battaglia contro la diffusione delle plastiche e dei rifiuti, per questo abbiamo anche varato norme per destinare contributi sia all’educazione ambientale nelle scuole, ma anche agli enti pubblici ed esercizi privati della ristorazione per la diminuzione della plastica monouso».

Presente per il Comune di Trieste, sottoscrittore del progetto e “titolare” dello stabilimento Topolini, l’assessore al patrimonio Lorenzo Giorgi, il quale riferisce che il Comune aderisce con entusiasmo alla nuova iniziativa di sensibilizzazione dell’ambiente e della pulizia dei fondali che, questa volta, tocca i Topolini vera spiaggia dei triestini, per cui l’amministrazione investe annualmente ingenti risorse per la pulizia e l’assistenza ai bagnanti.

Fortunatamente anche qui si vede la civiltà dei concittadini in quanto la raccolta non è stata voluminosa come in altre circostanze, motivo che rende ancora più orgogliosi amministrare questa città! Nonostante l’estate 2020 sia partita con dubbi e preoccupazioni, fortunatamente si è rivelata migliore delle aspettative e va ricordato e ringraziato l’impegno dei volontari che hanno permesso oggi di pulire i fondali.

Ora l’impegno del sottoscritto e dell’amministrazione è quello di allargare le possibilità di immersione a Barcola, zona Topolini per i Sub, limitata in ristrettezze di spazi che non hanno senso esistano rispetto a un’attività sicura ed importante, anche per la tutela dell’ambiente.

Soddisfatto Giorgio Cecco: “sono importanti le attività di sensibilizzazione ambientale come questa.  Molto partecipato intervento, il primo di una serie di programmi con il progetto “aMare Fvg”, che parte da Trieste e coinvolge tante associazioni, per dare un segnale condiviso verso la tutela e la salvaguardia del nostro mare. È fondamentale che istituzioni e cittadini si ritrovino in un fronte comune per dare al territorio un futuro sostenibile.”

Adriano Toffoli dice “Sono veramente felice di aver avuto la possibilità di essere il coordinatore di questo primo evento del progetto aMare Fvg, dopo anni che le associazioni organizzavano eventi di questo tipo, finalmente con questa iniziativa le istituzioni collaborano al loro fianco, cosi l’ambiente e il nostro mare saranno ancora più belli.”

A supportare l’iniziativa AcegasApsAmga che ha disposto i cassonetti per il ritiro dei rifiuti raccolti sul fondale marino e rendicontati dai tecnici dell’Arpa FVG.

Federico Trevisan, di AcegasApsAmga, ha dichiarato “orgogliosi di essere presenti a questo primo evento di aMare FVG, non solo in qualità di gestori, ma per contribuire a rendere i mari più puliti e promuovere la consapevolezza a favore di comportamenti rispettosi dell’ambiente.”

Particolare attenzione è stata dedicata alle misure anti-covid-19 grazie alla donazione da parte della Cleaning & Management srl di mascherine, guanti e igienizzanti, e allo schieramento a terra delle unità cinofile dell’associazione Cani Salvataggio Trieste – SICS (anche in mare al fianco della Guardia Costiera) e dei Pompieri Volontari.

Vedi il video:

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Resta in contatto

Se vuoi restare informato su tutto il mondo EcoFVG, novità, eventi,
aggiornamenti sulla raccolta rifiuti in regione e tanto altro lasciaci la tua mail.

Ho preso visione dell’informativa sulla privacy ai sensi dell’art 13 GDPR