fbpx
/
/
Progetto Marless 2021: al via le attività di monitoraggio dei rifiuti in tutta Italia

Progetto Marless 2021: al via le attività di monitoraggio dei rifiuti in tutta Italia

Il 15 luglio è partita ufficialmente l’edizione 2021 di MARLESS, il progetto di monitoraggio dei rifiuti marini che vede coinvolte diverse regioni adriatiche italiane e la Croazia.  

 

Un altro tassello che compone il quadro delle attività in regione volte alla salvaguardia e pulizia delle spiagge e dei fondali costieri, e che va ad aggiungersi ad “aMare FVG”, il progetto di monitoraggio dei rifiuti marini lanciato dalla regione nel 2019 per sensibilizzare e promuovere la partecipazione attiva nella pulizia dei fondali. 

 

Cos’è il progetto MARLESS

MARLESS è un progetto di cooperazione territoriale per migliorare la qualità delle condizioni ambientali della zona costiera e del mare Adriatico. MARLESS non è altro che l’acronimo di MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions

Il progetto, iniziato a Giugno 2020, è reso possibile dai finanziamenti del programma Interreg tra Italia e Croazia. Il termine previsto per l’iniziativa è Dicembre 2022.

 

Obiettivi del progetto MARLESS 2021

Il progetto si pone come obiettivo il miglioramento della qualità delle condizioni ambientali della zona costiera e del mare Adriatico attraverso interventi congiunti tra enti e località delle regioni affacciate sull’Adriatico, basati sull’utilizzo di tecnologie e approcci sostenibili e innovativi.

 

L’attività rientra nel contesto di indagine delle dinamiche a cui sono soggetti i rifiuti dispersi in mare. I dati raccolti dai concessionari consentiranno di delineare dei modelli di trasporto e dispersione dei rifiuti da parte delle correnti marine, che serviranno a valutare la presenza dei rifiuti marini nell’Adriatico, i punti di accumulo e le traiettorie di movimento.

 

Nell’ambito del progetto MARLESS, la Regione FVG si occuperà della successiva modellizzazione del trasporto e della dispersione dei rifiuti in collaborazione con ARPA FVG.

 

MARLESS Friuli: gli stabilimenti balneari che hanno aderito al progetto

I concessionari della regione Friuli Venezia Giulia che hanno aderito al progetto su base volontaria e gratuita sono:

  • GIT Grado Impianti Turistici S.p.A. (Grado)
  • Villaggio Turistico Europa S.p.a. (Grado)
  • Residence & Camping Punta Spin (Grado)
  • Stabilimento Tivoli (Grado)
  • Società Doggy Beach  s.a.s (Lignano)
  • Camping Sabbiadoro (Lignano)
  • Bagno Castelreggio (Sistiana)

 

Gli stabilimenti saranno impegnati per due mesi nella raccolta e catalogazione di diverse tipologie di rifiuti spiaggiati e residui dalle abituali attività di balneazione. 

Le attività verranno realizzate con frequenza giornaliera, nell’ambito delle abituali attività di pulizia della spiaggia nel tratto di concessione, per una lunghezza di 100 m dal bagnasciuga al retrospiaggia. Le catalogazioni verranno poi utilizzate per la successiva modellizzazione.

Ciascun concessionario è stato adeguatamente formato sul corretto svolgimento delle operazioni da ARPA FVG.

 

Per maggiori informazioni sul progetto invitiamo a visitare il sito ufficiale di MARLESS, in cui sono raccolte tutte le informazioni, le notizie e la documentazione ufficiale sul progetto.

 

    Condividi su facebook
    Condividi su twitter
    Condividi su email
    Condividi su whatsapp