Net Spa prosegue la sua azione di sensibilizzazione dei cittadini su una corretta differenziazione dei materiali di scarto, proponendo in località Cussignacco (Piazza Papa Giovanni XXIII) nella giornata di giovedì 9 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 12.00 l’iniziativa “Rifiuti in Piazza” organizzata Arpa FVG.
Purtroppo, nei cassonetti del rifiuto secco residuo detto “indifferenziato”, storicamente, vengono sistematicamente gettate erroneamente tipologie di rifiuto che potrebbero essere facilmente differenziate come carta, cartone, plastica, vetro e organico.
L’obiettivo di questi appuntamenti è da un lato di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una corretta separazione dei materiali, dall’altro di promuovere comportamenti che favoriscono una riduzione della produzione di rifiuti.
Nel corso dell’iniziativa un carico di rifiuti indifferenziati (prelevato dai cassonetti stradali presenti nelle circoscrizioni 4-5-6) sarà oggetto di vagliatura e analisi merceologica, verificando cosa veramente è stato conferito nel cassonetto. Saranno indicate anche le azioni concrete non solo per differenziare i rifiuti senza sbagliare, ma anche per limitarne la produzione: ad esempio preferendo al supermercato i prodotti freschi e con poco imballo, oppure scegliendo di riutilizzare un imballaggio senza buttarlo subito.
Già nel novembre 2019 nella 2^ circoscrizione Arpa aveva certificato, in seguito alle analisi merceologiche effettuate in piazza Rizzi, che circa l’80% del materiale trovato nei sacchi del secco residuo poteva essere differenziato a monte dai cittadini e conferito correttamente nei contenitori per la differenziata.
“Il sistema “casa per casa” è stato progettato anche per limitare questo particolare problema e ridurre gli errori a monte in fase di conferimento da parte del cittadino” dichiara Massimo Fuccaro, direttore generale di Net Spa. “Il sistema “casa per casa” per come è stato concepito ha tra i numerosi obiettivi ambientali una drastica riduzione, in termini di volume e peso, della frazione secca non riciclabile e al contempo il forte innalzamento della qualità e della purezza delle frazioni riciclabili e valorizzabili come carta, plastica, vetro, metalli e organico.” Conclude Fuccaro.
Vi ricordiamo inoltre che è in fase di avvio, a partire dal 1 febbraio 2020, la fase 2 della raccolta “Casa per Casa” per le Circoscrizioni 4-5-6 GERVASUTTA – BALDASSERIA (ALTA MEDIA BASSA) – CUSSIGNACCO – PAPAROTTI – S. OSVALDO.
Di seguito le modalità di consegna domiciliare del kit “casa per casa” mediante personale addetto qualificato:
- consegna domiciliare dei kit contenitori e del materiale informativo;
- in caso di mancato recapito, verrà lasciato un biglietto di avviso con indicato il numero call-center 329 314 7381 da contattare al fine di prendere appuntamento per successivo tentativo di consegna domiciliare;
- in caso di mancato riscontro all’avviso, gli addetti alla consegna provvederanno ad effettuare ulteriori nuovi tentativi di recapito domiciliare rilasciando nuovamente gli avvisi informativi.
- possibilità di ritiro diretto da parte degli Utenti dei kit dei 5 contenitori (singola utenza) – attivo l’Eco-Sportello in Via Biella 107 (Udine-Tavagnacco), con le seguenti giornate ed orari di apertura: dal lunedì al venerdì – dalle 09:00 alle 13:00
- Di seguito specifiche e contatti per informazioni riguardanti la consegna/ritiro del kit “casa per casa”:
- numero call-center: 329 314 7381 – dal lunedì al venerdì – dalle ore 8.30 alle ore 13.30 (segreteria dalle 13.30 alle 16.30);
- indirizzo e-mail: friuli@onofaro.it