2.951 km di rete acquedottistica, oltre 500 mila cittadini serviti, sono questi i numeri che spiccano nel nuovo report In Buone Acque di AcegasApsAmga, che riporta i dati quantitativi e qualitativi 2018 delle acque degli acquedotti dei territori serviti dalla Multiutility. Tutti i dati riportati sono stati verificati dall’ente di certificazione indipendente DNV GL.
Perché bere l’acqua di rubinetto? L’acqua di rubinetto è soprattutto comoda, in quanto sgorga direttamente dal rubinetto di casa, ed economica, consentendo di risparmiare quasi 440 euro l’anno rispetto all’acqua in bottiglia. Inoltre è buona, in quanto è oligominerale e a basso contenuto di sodio. Infine è sicura, con oltre 30mila analisi ogni anno, effettuate con la collaborazione con le strutture sanitarie territoriali.
All’interno del report, grazie ad un’infografica facile e intuitiva, è possibile avere una visione immediata della rete acquedottistica AcegasApsAmga che serve complessivamente 535.000 cittadini, attraverso una rete di 2.951 Km in cui, nel 2018, sono stati immessi 81 milioni di metri cubi di acqua.
L’Italia risulta essere al terzo posto nella classifica mondiale per consumo pro capite di acqua in bottiglia e solo il 10% delle bottiglie è in vetro, mentre solo il 40% delle bottiglie di plastica viene riciclato. Purtroppo le bottigliette di acqua sono il rifiuto plastico abbandonato più presente nelle spiagge e nelle città, e per questo la direttiva europea ha fissato un obiettivo di raccolta del 90% entro il 2025. Sempre per il 2025 il 25% delle bottiglie di plastica dovrà essere fatto di materiali riciclati, cifra che deve arrivare al 30% per il 2030.
Infine per gli utenti AcegasApsAmga è disponibile l’app gratuita l’Acquologo, sviluppata per i sistemi operativi iOS e Android grazie alla collaborazione con il Gruppo Hera. L’app consente di conoscere i valori medi della qualità dell’acqua del rubinetto di casa o di segnalare una perdita in strada, oltre che di inviare via smartphone la lettura del proprio contatore idrico o di ricevere un messaggio in caso di momentanea interruzione dell’erogazione.