fbpx
/
/
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2020

FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2020

Dalle strategie globali alle strategie locali: la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile per le comunità locali 

Ne parleremo lunedì 28 settembre 2020 – ore 10:00 – on-line su Teams

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALL’EVENTO

L’evento sarà occasione per esaminare le strategie, a livello globale, nazionale e locale, volte al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Dall’agenda 2030 adottata dalle Nazioni Unite, alla Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS) predisposta dall’Italia, fino alle Strategie Regionali di Sviluppo Sostenibile (SRSvS), che hanno il compito di supportare l’azione nazionale a livello locale.

Il complesso percorso strategico, caratterizzato da obiettivi generali e specifici, trova nella dimensione locale degli interventi uno snodo cruciale della propria attuazione. Gli obiettivi di livello e indirizzo generale si concretizzano in azioni sul territorio. l’approccio strategico top-down richiede di essere coniugato, per essere efficace, con un percorso partecipato di tipo botton-up.

I diversi programmi di intervento, in primis quelli comunitari, devono concretamente coniugarsi con criteri di sostenibilità. Per questo viene riservata particolare attenzione all’illustrazione del percorso partecipato intrapreso nel 2019 dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per adottare entro il 2021 la propria SRSvS.

L’iniziativa regionale coinvolge come partner privilegiati gli Atenei di Trieste e Udine, oltre all’Agenzia Provinciale per l’Energia (APE) e l’ISTAT ed è supportata, a livello nazionale, dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM).

Questa azione di supporto, che concerne anche il profilo scientifico e metodologico con il coinvolgimento di Università ed Enti di Ricerca, ha consentito il finanziamento da parte del MATTM del progetto di ricerca “Obiettivi di sviluppo sostenibile per le comunità locali” con l’intento di promuovere progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), sai a livello locale che nazionale. Il progetto, presentato dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche (DEAMS) dell’Università degli Studi di Trieste, coinvolge docenti dei due Atenei regionali, ed ha il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia- Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile.

L’attività di ricerca prevista – formalmente avviata proprio con la presentazione del seminario divulgativo di lunedì – intende indagare i possibili percorsi di sviluppo, in un’ottica di benessere, sostenibilità, circolarità e competitività, di due comunità locali: i comuni facenti parte della Comunità Collinare del Friuli e quelli del GAL Carso.

Inoltre, il progetto ha l’obiettivo di sviluppare uno schema di valutazione e misurazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello comunale. 

PROGRAMMA DELL’EVENTO

10:00 – 10:30

Benvenuto, saluti ed introduzione 

Fabio Scoccimarro, Assessore alla difesa dell’ambiente, all’energia e sviluppo sostenibile – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Valter Sergo, Pro-rettore vicario, Università degli Studi di Trieste Susanna Zaccarin, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e  Statistiche (DEAMS), Università degli Studi di Trieste

Francesco Marangon, Delegato del Rettore per la Sostenibilità, Università degli Studi di Udine

Gianluigi Gallenti, Delegato del Rettore per la Sostenibilità, Università degli Studi di Trieste 

10:30 – 11:00

L’Agenda 2030, la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile e la Strategia Regionale di Sviluppo 

Sostenibile

Matteo Carzedda, Università degli Studi di Udine – Gianluigi Gallenti, Università degli Studi di Trieste 

11:00– 11:30

Progetto di ricerca “Obiettivi di sviluppo sostenibile per le comunità locali”: presentazione ed avvio delle attività

Gianluigi Gallenti, Università degli Studi di Trieste – Francesco Marangon, Università degli Studi di Udine

11:30 – 12:00

Dibattito e conclusioni 

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Resta in contatto

Se vuoi restare informato su tutto il mondo EcoFVG, novità, eventi,
aggiornamenti sulla raccolta rifiuti in regione e tanto altro lasciaci la tua mail.

Ho preso visione dell’informativa sulla privacy ai sensi dell’art 13 GDPR