In Friuli-Venezia Giulia la sostenibilità è regionale: è questa la parola chiave del progetto avviato dall’assessorato regionale all’Ambiente ed energia e dall’ARPA FVG a inizio 2019 e che segnerà il suo primo passo ufficiale il 28 novembre prossimo con la sottoscrizione di una lettera d’intenti tra i due enti e i gestori del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani.
A presentare il progetto e a dare il via ai lavori nell’incontro del 28 novembre sarà Fabio Scoccimarro, Assessore alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile.
Nel corso dell’anno appena trascorso, la Regione ha realizzato una collaborazione unica, insieme ad ARPA FVG, coordinando tutti i gestori del territorio regionale, permettendo loro di sedersi a uno stesso tavolo e di condividere strategie comunicative che puntano a un unico obiettivo: un territorio più sostenibile e più vivibile per i suoi residenti. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’aggiornamento del “Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani”. Tutti i soggetti coinvolti si impegnano a lavorare insieme per i prossimi anni, al fine di affrontare annualmente tematiche comuni a livello regionale.
Per dare forza e unità alle iniziative è stato creato un logo che comunichi il progetto: nasce così il logo #ECOFVG. Che non è solo un logo, ma un obiettivo per un Friuli-Venezia Giulia più ecosostenibile. Il primo tema scelto per la comunicazione, che cambierà di anno in anno, è quello della plastica, data la particolare gravità della dispersione delle plastiche nell’ambiente e in generale considerato che la riduzione e la corretta differenziazione di tale rifiuto risulta tra i principali obiettivi posti a livello internazionale.
Grazie alla collaborazione tra gli enti partecipanti nasce così la prima campagna di comunicazione unitaria per il Friuli-Venezia Giulia. Si chiama “Usa la plastica responsabilmente” e ha per obiettivo sensibilizzare i cittadini sul corretto uso di questo rifiuto. L’immagine mostra la Terra nello spazio, su un piatto di plastica, contornato da posate usa e getta, e il claim recita “Se non elimini la plastica, ti mangi l’unico pianeta che hai. Usa la plastica responsabilmente”.
Il messaggio e l’immagine verranno diffusi nei prossimi mesi in tutto il territorio regionale tramite molteplici tipologie di strumenti di comunicazione per rafforzare il messaggio a tutti i livelli, da eventi ad affissioni e pubblicazioni. Perché un pianeta più pulito è una responsabilità comune. Così come gli enti e i gestori del territorio si sono uniti in questo obiettivo, così l’invito della campagna ai cittadini è questo: unitevi e partecipate, perché tutti insieme possiamo fare la differenza.