fbpx
/
/
Economia Circolare in FVG | Condivisa la Strategia di diffusione

Economia Circolare in FVG | Condivisa la Strategia di diffusione

Progetto Citycircle: il Comune di Udine e APE FVG hanno presentato la Strategia per la diffusione dell’economia circolare in Friuli Venezia Giulia.

L’Unione Europea sta lavorando per favorire la diffusione dell’economia circolare sul continente. Grazie a questo paradigma socio-economico abbiamo, infatti, una possibilità concreta di perseguire su una via in cui parallelamente crescono economia e sostenibilità. L’obiettivo è ridurre il consumo di risorse limitate e cercare, al contempo, di generare meno rifiuti.

Oltre a incrementare l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, Ellen MacArthur Foundation indica 3 principi da perseguire:

  • ridurre il consumo di materie vergini,
  • mantenere prodotti e materiali in uso così da ridurre la generazione di rifiuti
  • riciclare quei beni e quei materiali arrivati al termine del loro ciclo vitale

 

Il progetto, finanziato dal programma Interreg – Central Europe 2014-2020, si propone di dimostrare le potenzialità dell’economia circolare nel favorire lo sviluppo economico, ponendo, contemporaneamente, attenzione alla sostenibilità ambientale che rivalorizza, così, il territorio regionale.

Le Istituzioni Regionali hanno recepito le indicazioni comunitarie e nazionali e agiscono proattivamente per favorire la diffusione dei principi di circolarità e di sviluppo sostenibile.

L’economia circolare assumerà un posto di primo piano nel prossimo futuro, per questo in Friuli Venezia Giulia si è formato un gruppo di lavoro ad hoc, con lo scopo di favorire la diffusione delle pratiche e dei principi di economia circolare. Il gruppo è composto da soggetti appartenenti a ciascun ambito della quadrupla elica: enti pubblici, aziende, università e società civile, coordinato dai partner locali del progetto europeo Citycircle (APE FVG e Comune di Udine). La funzione di questo HUB sarà quella di facilitatore a supporto di aziende e cittadini nella scelta di comportamenti che riducano lo sfruttamento di risorse e minimizzino la creazione di rifiuti. Si tratterà di un network di centri di competenza in grado di riunire il know-how e le esperienze presenti sul territorio in materia di economia circolare e sviluppo sostenibile.

Lo scorso 28 settembre, a Palazzo D’Aronco, è stata presentata la Strategia per la diffusione dell’economia circolare in Friuli Venezia Giulia. Il documento, nato sulla base di una stretta collaborazione fra i partner locali del progetto Citycircle e gli stakeholder del gruppo di lavoro, contiene una serie di valutazioni sull’attuale situazione regionale per quanto riguarda il tema dell’economia circolare e ne individua i punti di forza e le barriere da superare. Oltre a questo, la Strategia delinea un possibile percorso per favorire la transizione da un’economia tradizionalmente lineare a un’economia circolare.

Il Progetto e le attività del gruppo, adesso, hanno bisogno di diventare noti ai propri utenti. Tutte le iniziative saranno comunicate e verranno raccolte e analizzare le buone pratiche e i casi virtuosi in regione per promuovere e supportare la nascita di nuovi progetti similari.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp