Parte il piano regionale di gestione dei rifiuti urbani aggiornato al 2022

La Regione, a partire dall’approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani, ha definito una chiara linea di indirizzo nella gestione dei rifiuti sul territorio regionale. A partire delle osservazioni pervenute da parte dei soggetti competenti in materia ambientale è stata effettuata l’analisi critica delle osservazioni e dei contributi giunti durante le consultazioni preliminari […]
10 eco propositi per un anno più ecologico

La fine dell’anno in corso e l’inizio di un nuovo anno sono spesso un momento in cui ci troviamo a tirare le somme su quello che è stato, riflettere su quello che vorremmo per il futuro e formulare dei buoni propositi per il nuovo anno. Accanto ai buoni propositi più tradizionali come fare più sport […]
Economia Circolare: perché adottarla e le iniziative già attive in Friuli Venezia Giulia

Secondo le statistiche del Parlamento Europeo, ogni anno in Europa vengono prodotte complessivamente 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti. Di questi, il 10% circa sono rifiuti urbani. Nel 2019 i rifiuti urbani prodotti in Italia sono stati pari a circa 30 milioni di tonnellate, dei quali 581.186 tonnellate di rifiuti urbani sono stati prodotti in […]
ReCap, il progetto di recupero delle capsule esauste di caffè ha preso ufficialmente il via in Regione

A otto mesi dalla firma del protocollo di intesa che ha visto impegnata la Regione FVG, i produttori di caffè illycaffè e Nestlé, i gestori dei rifiuti urbani AcegasApsAmga S.p.a., Net S.p.A., A&T 2000 S.p.A., il progetto pilota di recupero delle capsule esauste di caffè denominato ReCap è diventato operativo. A livello europeo, si tratta […]
Save the Date: ritorna l’appuntamento con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2021

Dal 20 al 28 novembre 2021 ritorna la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), giunta alla sua tredicesima edizione. Un evento importante che oggi più che mai assume un valore ancora più forte, alla luce dei recenti cambiamenti climatici (e non solo) che hanno interessato il mondo che ci circonda. Ecco alcune informazioni […]
Ecocentro Mobile GEA a Pordenone: la raccolta differenziata è ancora più facile!

Un centro di raccolta mobile, che si sposta all’interno della città per raggiungere anche le aree più distanti dal centro di raccolta comunale per rendere più facile il conferimento di rifiuti particolari come oli minerali, cartucce e toner di stampanti, pile e batterie. È la nuova iniziativa di GEA SpA, uno dei gestori della raccolta […]
ECOgames: il nuovo gioco online sulla raccolta differenziata di Gruppo Hera

Imparare a riciclare correttamente i rifiuti e migliorare la qualità della propria raccolta differenziata: possibile farlo divertendosi? Sì, secondo Gruppo Hera, che all’edizione 2021 di Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica, ha presentato la sua nuova app di gioco educativo: ECOgames. Imparare a fare la raccolta differenziata divertendosi: la sfida degli […]
L’Abbandono dei rifiuti in Friuli Venezia Giulia: una panoramica

“Il Friuli è un piccolo compendio dell’universo, alpestre piano e lagunoso in sessanta miglia da tramontana a mezzodì.” Con queste iconiche parole Ippolito Nievo, celebre scrittore italiano dell’800, descriveva il Friuli Venezia Giulia. Parole che accendono l’immaginazione e richiamano subito alla mente gli splendidi paesaggi della nostra regione, dalla bellezza selvaggia dei Magredi e dell’Isola […]
Premio Midolini 2021: arte e architettura per la riqualificazione dell’ex Comprensorio Ifim a Udine

Si è svolta lo scorso 6 settembre la seconda edizione del Premio Midolini, il concorso di arte e architettura volto alla riqualificazione dell’area del Parco Midolini in località quartiere San Gottardo a Udine. Una seconda edizione rivolta ad artisti e architetti, invitati a proporre dei progetti improntati ai concetti di sostenibilità che prevedessero l’impiego di […]
“Non Siamo Atlantide” 2021: ritorna il festival della sostenibilità ad Aquileia

Riflettere sui concetti di territorio, responsabilità d’impresa e sostenibilità, cercando un percorso comune su cui sviluppare il futuro. In queste poche parole potrebbe essere riassunto l’obiettivo di Non siamo Atlantide 2021 – Tasselli di Sostenibilità, il festival realizzato con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia che ritorna quest’anno per la seconda edizione, dopo aver […]