AcegasApsAmga e One Ocean Foundation presenti alla Barcolana per sensibilizzare e condividere principi e azioni a tutela del mare. Anche quest’anno la manifestazione sarà uno ZeroImpactEvent con servizi di raccolta differenziata speciali dedicati agli espositori ed erogatori d’acqua di rete per contrastare l’uso di bottiglie di plastica.
AcegasApsAmga e One Ocean Foundation insieme per la sostenibilità
La vita di oltre 3 miliardi di persone nel pianeta dipende direttamente dal mare. La salvaguardia dei mari, attraverso la creazione di un’economia blu sostenibile, è un obiettivo che può essere raggiunto con l’alleanza fra tutti. Non a caso infatti la 52ma edizione della Barcolana si fonda sul claim “Together” che esprime al meglio la volontà di ritrovarsi per regatare, rispettando l’ambiente e il mare.
Si inserisce in questo filone anche la presenza congiunta di One Ocean Foundation – fondazione che opera a livello internazionale con istituzioni, aziende e privati a favore della salvaguardia degli oceani – e AcegasApsAmga e Gruppo Hera che saranno presenti con uno stand all’interno del villaggio in Piazza Unità d’Italia.
One Ocean Foundation e Gruppo Hera promuoveranno la Charta Smeralda, un codice etico, basato su 10 capisaldi, che definisce gli ambiti d’intervento più concreti e urgenti: sia le aziende che i privati possono sottoscriverla, impegnandosi in questo modo a proteggere il mare, riducendo il più possibile l’impatto ambientale causato dalle attività professionali, sportive o ricreative, riducendo i rischi per l’ecosistema marino e costiero.
Per AcegasApsAmga, insieme al Gruppo Hera, sarà inoltre l’occasione di presentare le tante iniziative messe in campo a favore della tutela del mare, come l’uso dell’acqua di rete per diminuire il consumo di bottiglie di plastica, l’importanza di una corretta raccolta differenziata per avviare a recupero i rifiuti raccolti, il supporto ad iniziative e associazioni locali per la pulizia dei fondali marini e delle coste.
Una Barcolana a impatto zero grazie ad un servizio di raccolta differenziata speciale dedicato agli espositori
In linea con le norme anti-Covid, AcegasApsAmga ha organizzato un servizio di raccolta differenziata su misura per gli espositori del Villaggio. In accordo con l’organizzazione, è stata infatti organizzata un servizio specifico per gli espositori che prevede un presidio quotidiano da parte dello staff di AcegasApsAmga, durante tutto il periodo della manifestazione, compresi i giorni di allestimento e disallestimento.
Il servizio è strutturato in maniera duplice: da un lato gli espositori potranno usufruire dell’isola ecologica dedicata a loro in via della Procureria oppure in alternativa, grazie al presidio quotidiano degli operatori della multiutility, potranno depositare all’esterno del loro stand i rifiuti, già differenziati, che poi verranno prontamente raccolti dallo staff AcegasApsAmga.
Erogatori di acqua di rete in chiave plastic free
Inoltre, AcegasApsAmga installerà presso piazza Verdi e alla base del molo Pescheria, 2 erogatori d’acqua di rete gratuita, sempre con l’obiettivo di ridurre il consumo di bottiglie di plastica.
Oltre 330 rifiuti galleggianti per km2 nell’Adriatico
L’emergenza plastica nei mari e negli oceani del mondo è un problema sempre più impellente e reale, come evidenziato dalle ultime normative messe in campo dalla Commissione europea per ridurre o addirittura eliminare la diffusione della plastica monouso. E la situazione nell’Adriatico non appare tanto più rosea. Nelle sue acque si osservano infatti mediamente 332 rifiuti galleggianti ogni km2 e 510 oggetti sul fondo del mare ogni km2 (con punte di oltre 1000 rifiuti per km2 nel Golfo di Venezia). Anche le spiagge adriatiche non sono state risparmiate da questo fenomeno dove sono stati osservati 658 oggetti ogni 100 m. Una percentuale che si aggira intorno al 30% di questi rifiuti proviene proprio dalle attività costiere.
Gruppo Hera con la Fondazione Ellen MacArthur contro l’inquinamento da plastiche
Il Gruppo Hera è stato tra le prime 250 aziende al mondo a sottoscrivere il New Plastics Economy Global Commitment promosso dalla Fondazione Ellen MacArthur, un patto planetario che coinvolge imprese e istituzioni per combattere l’inquinamento da plastica. Per questo, entro il 2025 il Gruppo Hera è impegnato ad aumentare del 30% la plastica raccolta nei comuni serviti, del 50% la plastica selezionata avviata a recupero e del 70% la plastica riciclata prodotta.
- Via C. Colombo 210 – 33037 Pasian di Prato (UD)
- https://twitter.com/AcegasApsAmga
- https://www.facebook.com/ISAmbiente/
- https://www.instagram.com/AcegasApsAmga/